Così si è espressa la Commissione Europea : I rischi nei confronti della salute umana non sono legati all’uso delle sigarette elettroniche, sono invece legati all’utilizzo che se ne fa della sigaretta elettronica.
Questo punto sostanziale è importantissimo per comprendere i benefici, quindi la riduzione del danno della sigaretta elettronica nei confronti, invece, del fumo tradizionale.
Come riporta il quotidiano ‘ Il Foglio ‘ la Commissione Europea fa riferimento alle situazioni di rischio che si potrebbero venire a determinare nel caso di uso imprudente del dispositivo e, soprattutto, dei relativi liquidi .
l’avvelenamento da ingestione di liquidi da inalazione contenenti nicotina (specialmente per quanto riguarda i bambini nella prima infanzia); le reazioni cutanee correlate al contatto cutaneo con i liquidi da inalazione contenenti nicotina e altre sostanze irritanti per la pelle; i rischi associati alla miscelazione casalinga, cioe “fai-da-te”; i rischi connessi all’uso di combinazioni non sottoposte a prove di liquidi da inalazione e di dispositivi e alla personalizzazione dell’hardware, cioè del dispositivo.